Il datatype non è l’unico attributo rilevante per una variabile SAS. Ce ne sono infatti alcuni altri che è bene conoscere…

Il Blog in italiano per chi scrive codice SAS
Il datatype non è l’unico attributo rilevante per una variabile SAS. Ce ne sono infatti alcuni altri che è bene conoscere…
Per SAS, esistono solo ed esclusivamente due tipi di dati: numerico e alfanumerico.
D’altra parte, nel mondo reale, esiste anche un’altra importante categoria di dati, quella riferita alla dimensione temporale, che necessita di essere gestita. Come fare dunque? SAS è in grado di trattare questo genere di informazioni?
In questo post ti parlo di come utilizzare lo statement MERGE e l’opzione IN = per gestire 7 tipologie di JOIN tra tabelle…
Mi è capitato talvolta di dover contare il numero di osservazioni di un dataset.
In SAS, esistono diversi modi per risolvere questo “problema”. In questo post voglio illustrarti i 6 modi che mi è capitato di utilizzare in passato e per ciascuno di dirò quelli che, a mio parere, sono i pro e i contro.
In SAS è possibile esprimere azioni condizionate per mezzo delle istruzioni: IF, THEN, ELSE e ELSE IF.
L’istruzione IF serve a gestire test condizionali da cui dipende l’esecuzione di successive istruzioni. Esistono 4 possibili tipi sintassi di IF…