Il datatype non è l’unico attributo rilevante per una variabile SAS. Ce ne sono infatti alcuni altri che è bene conoscere…

Il Blog in italiano per chi scrive codice SAS
Il datatype non è l’unico attributo rilevante per una variabile SAS. Ce ne sono infatti alcuni altri che è bene conoscere…
Per SAS, esistono solo ed esclusivamente due tipi di dati: numerico e alfanumerico.
D’altra parte, nel mondo reale, esiste anche un’altra importante categoria di dati, quella riferita alla dimensione temporale, che necessita di essere gestita. Come fare dunque? SAS è in grado di trattare questo genere di informazioni?
Quando si parla di datatype, in SAS le cose si fanno estremamente semplici. Per SAS, infatti, esistono solo due tipi di dati: alfanumerici e numerici.
Perciò dimenticatevi di termini come : VARCHAR, LONG, ROW, BINARY, NUMBER, INTERGER, DATE, ecc. ecc. perchè, di fatto, in SAS non servono…
In questo post ti parlo di come utilizzare lo statement MERGE e l’opzione IN = per gestire 7 tipologie di JOIN tra tabelle…
Mi è capitato talvolta di dover contare il numero di osservazioni di un dataset.
In SAS, esistono diversi modi per risolvere questo “problema”. In questo post voglio illustrarti i 6 modi che mi è capitato di utilizzare in passato e per ciascuno di dirò quelli che, a mio parere, sono i pro e i contro.
Sono spesso considerati superflui e la loro importanza è spesso sottovalutata. Tuttavia, se c’è una cosa sulla quale non dovremmo lesinare sforzi, attenzione e chiarezza è proprio nell’inserire nei nostri programmi quanti più commenti possibile…